
Palmeri-Studi...insieme facciamo crescere la tua azienda
Nessuna Presunzione negli accertamenti ispettivi INPS
04.05.2017 12:37Stop alle presunzioni negli accertamenti ispettivi Inps. La Cassazione (sentenze n. 5960/2017, n. 6392/2017, n. 6405/2017), e non solo, ribadisce come non sia ammesso recuperare contributi e sanzioni senza prove reali di illeciti. Niente «automatismi» punitivi, insomma. Del resto, la consuetudine al ragionamento induttivo dei funzionari e all'inversione dell'onere della prova a carico delle aziende trovano un limite espresso nelle disposizioni interne dello stesso Istituto (circolare n. 76/2016). Certo, va osservato che le «scorciatoie» probatorie stigmatizzate dai giudici garantiscono all'Istituto risultati, non di rado, economicamente formidabili e «apocalittici» per le aziende. In sostanza, in sempre più casi si fa bastare la prova dell'irregolarità relativa anche a pochi lavoratori, per determinare indebite estensioni di recuperi contributivi e sanzioni a posizioni che si presumono simili. -
—————
Novità
—————
Le notifiche via pec, si considerano tempestive fino alla mezzanotte dell'ultimo giorno.
—————
Illegittimo l’obbligo di indossare le mascherine
—————
Fine della libertà d’impresa
—————
Proroga automatica dei contratti a termine
—————
Dopo il danno...la beffa
—————
Class Action INPS Indennità INPS professioni e lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata
—————
DECRETO-LEGGE 8 aprile 2020, n. 23 Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonche' interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e
—————
DPCM 22 marzo 2020 Attività che potranno continuare ad operare
—————
DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020 , n. 18 Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
—————